La terza edizione di Spumanti dell’Etna
E’ ora di Spumanti dell’Etna, è tempo di bollicine. Occorre ripartire da dove ci siamo lasciati nel Dicembre del 2019 con il nostro ambizioso progetto di valorizzazione degli spumanti etnei. Ritorniamo a brindare insieme, Domenica 12 dicembre 2021, con il meglio della produzione di vini spumanti prodotti sull’Etna.
Occasione per festeggiare la modifica del disciplinare, che a breve dovrebbe prevedere l’introduzione delle uve Carricante, per la produzione dello Spumante dell’Etna Doc.
Un nuovo passo verso la valorizzazione organizzata e sistematica delle bollicine etnee.
Una edizione – questa del 2021 – che pone al centro il tema del viaggio. È una delle privazioni che a causa della pandemia abbiamo pagato e maggiormente ha inciso sull’economia delle aziende. Un senso di libertà, di scoperta, che ci ha portato a riformulare le strategie.
Partendo dalle produzioni di altissima qualità in metodo classico delle cantine etnee, si avrà l’occasione di confrontarsi con alcune aziende delle zone più vocate per la produzione di bollicine metodo classico.
Un modo per viaggiare dal punto di vista sensoriale verso nuovi territori. Un tema che anche gli chef aderenti trasformeranno in piatto partendo da un ingrediente principe e interpretato.
Spumanti dell’Etna è l’evento ideato per raccontare il territorio, la passione e la scelta d’amore di ogni azienda che, con vulcanica emozione, è riuscita a farne anche creazioni in spumanti.
Un evento che nasce dall’esperienza di professionisti che hanno scelto di fare squadra e suonare la stessa musica. In questa orchestra abbiamo messo le Cantine, protagoniste indiscusse dell’evento, ma anche i comunicatori del vino – Fondazione Italiana Sommelier – che hanno sposato e collaborato alla realizzazione di questa iniziativa, così come gli amici chef che hanno scelto di aderire insieme ad alcuni produttori siciliani.
Siamo in tanti a beneficiare di mamma Etna. Sentivamo il bisogno – da catanesi prima ancora che da amanti del vino e del territorio – di portare l’Etna in centro: oggi il vulcano è uno dei maggiori centri di produzione di vini di qualità italiani e troviamo necessario interloquire con il cuore della città.
Abbiamo immaginato un evento che parlasse di Etna declinata secondo la produzione degli spumanti. Abbiamo voluto, in collaborazione con Fondazione Italiana Sommelier e la squadra della Scirocco accelerare il percorso di etnizzazione della città, partendo dai vini spumanti.